Il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Ottobre 2007
Gigante - Fonti testuali![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre, 2007
GiganteGiganteGiganteGiganteGiganteGigante![]()
Nella facciata appunto di contro al Palazzo vi è sopra ad un magnifico imbasamento edificato un grandissimo colosso, rappresentando l’Appennino, che stà come sedendo, e premendo con la sinistra mano il capo d’un gran mostro, che versa acqua in una vasca sì grande, che a un lago si rassomiglia, proporzionato alla gran figura, che ritta in piedi non è più corta di 40 braccia, ed è composta di più pezzi di pietrami, e di spugne, che appariscono gettati a caso, scorgendosi però persino i muscoli, e le membra di una sì maravigliosa, e ben proporzionata figura, opera insigne del celebre Gio: Bologna. Questa è tutta vuota, e vi sono state cavate per entro diverse stanze, e dal capo, che contiene dentro di se una stanzetta, escono diversi zampilli d’acqua, che vengono a formargli una ghirlanda. Nel corpo vi è una bellissima, e vaga, benche angusta grotta, di figura [NEXT] Bernardo Sansone Sgrilli, Descrizione della Regia Villa, fontane e fabbriche di Pratolino, 1742, p. 9
Gigante![]()
di figura esagona, fregiata di nicchi marini, madreperle, e spugne, e di graziosi scherzi di acqua. Sopra a questa grotta, e dietro al colosso vi è scolpito da Gio: Battista Foggini un drago volante di pietra, il quale dovrebbe dalla bocca gettare acqua nella vasca. Dinanzi alla descritta piccola grotta vi è una bella ringhiera, e in capo alla medesima vi sono due scalette vagamente formate, per le quali si scende in una ben capace stanza in volta, che forma una grotta, e per alcuni passari si arriva alla sponda della vasca, e quindi uscendo per due porte opposte, una a levante, e l’altra a ponente, si passa in un andare scoperto, attorno alla vasca suddetta. Bernardo Sansone Sgrilli, Descrizione della Regia Villa, fontane e fabbriche di Pratolino, 1742, p. 10
Gigante - Fonti testuali![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre, 2007
Gigante![]()
Testè perché habbiamo finito la metà della spiaggia da man destra quandi partendo convien che ritorniamo al labirinto donde ci dipartimmo, ove camminando per dritto verso il Palagio si trova un monte grandissimo di Pomice, e di spugna figurato per l'Appennino, cui soprastà un Gigante a sedere di smisurata grandezza tutto di pietra, e altezza, se fossi dritto sarebbe de sessanta braccia, quasi diciassette canne romane, nella cui testa stanno molto comodamente sette huomini e nel ventre ci ha una fonte di conche marine, e d'altre fantastiche bizzarie, a cui serve un gran vaso di acqua diaspro di molto pregio, ove nel mezzo è un grandissimo ramo di corallo venuto dal mar rosso che spilla acqua da mille parti e dalle radici di questo monte scaturiscono zampilli da più bande, che arivano fino al ventre del Gigante, ove oltre alle cose dette sono due stanze. nella minore sono dipinte tutte le sorte di miniere che si ritrovano di metallo l'oro, e di ariento, et il modo con che essi si lavorano, la maggiore si può chiamare più tosto gioia, che camera avvenga che fu dipinta da Pittori Illustrissimi et è tutta piena di coralli, et altre nobilissime pietre, et il suolo è di terra di levante con vaghissimi lavori, ove sono nascosti assaissimi fori d'acqua, che quando altri vuole, ingannando si fanno scaturire. In questo mezzo è una fonte alta sostenuta da quattro delfini [NEXT] None
Gigante![]()
pieni di conche marine [deleted] altresì v'è Teti pieni di madreperla e di cristalli con mille altre cose nuove da vedere poste per ordine, cui sopra è un terrazzo che quasi arriva alla cime del Monte, che serve per tetto. La scultura e architettura è di Giovan Bologna artefice eminente, Le pitture e le grottesche de' più eccellenti Pittori che havesse all'ora Firenze. L'acque del Gigante, e del Monte da più parti con dilettevol suono in un vivaio tutte ricaggiono che è grande di diametro cento braccia tutto girato da balaustri di marmo, cui sotto camminando verso il Palagio per dritto si trova un Prato [...]. None
GiganteGiganteGiganteGiganteGiganteGigante![]()
Nella facciata appunto di contro al Palazzo vi è sopra ad un magnifico imbasamento edificato un grandissimo colosso, rappresentando l’Appennino, che stà come sedendo, e premendo con la sinistra mano il capo d’un gran mostro, che versa acqua in una vasca sì grande, che a un lago si rassomiglia, proporzionato alla gran figura, che ritta in piedi non è più corta di 40 braccia, ed è composta di più pezzi di pietrami, e di spugne, che appariscono gettati a caso, scorgendosi però persino i muscoli, e le membra di una sì maravigliosa, e ben proporzionata figura, opera insigne del celebre Gio: Bologna. Questa è tutta vuota, e vi sono state cavate per entro diverse stanze, e dal capo, che contiene dentro di se una stanzetta, escono diversi zampilli d’acqua, che vengono a formargli una ghirlanda. Nel corpo vi è una bellissima, e vaga, benche angusta grotta, di figura [NEXT] Bernardo Sansone Sgrilli, Descrizione della Regia Villa, fontane e fabbriche di Pratolino, 1742, p. 9
Gigante![]()
di figura esagona, fregiata di nicchi marini, madreperle, e spugne, e di graziosi scherzi di acqua. Sopra a questa grotta, e dietro al colosso vi è scolpito da Gio: Battista Foggini un drago volante di pietra, il quale dovrebbe dalla bocca gettare acqua nella vasca. Dinanzi alla descritta piccola grotta vi è una bella ringhiera, e in capo alla medesima vi sono due scalette vagamente formate, per le quali si scende in una ben capace stanza in volta, che forma una grotta, e per alcuni passari si arriva alla sponda della vasca, e quindi uscendo per due porte opposte, una a levante, e l’altra a ponente, si passa in un andare scoperto, attorno alla vasca suddetta. Bernardo Sansone Sgrilli, Descrizione della Regia Villa, fontane e fabbriche di Pratolino, 1742, p. 10
Gigante![]()
Quarto, accostandosi ancor più al palazzo si trova un gran Monte, che si prende per il Monte Appennino, al quale si appoggia un gran gigante di tanta grandezza, che se è fusse ritto in piedi, come egli è à sedere, sarebbe braccia sessanta, è di pietra serena tutto voto dentro, nel voto di detto Monte, vi sono delle stanze, nelle quali son dipinte tutte le miniere, et huomini, che ne cavano metalli, et pietre. Nella stanza maggiore vi è una rarisima fonte fatta tutta di opere maravigliose della Natura, come di nicchi marini, dentrovi varie sorti di animali, in questo modo. Et prima, cominciandosi dalla più alta parte di detta fonte vi è posta una statua di Thetide tutta di nicchi, che rigiuarda con maraviglia in giù, et stupisce, che l’arte superi in un certo modo la natura, poiche l’ha fatto si mirabil vaso in forma di pila di otto faccie, et su ogni canto vi è un pipistrello di madreperla, et nel mezzo una lumaca similmente di madreperla. E’ retto il detto vaso da quattro delfin, con un ricetto intorno di nicchie, le facciate di detta stanza son figurate, et le figure son Livorno, l’Elba, et altri ricetti con varie figure, come sirene, et altre. Il pavimento di detta stanza è tutto di Terra di Levante di fogliami, cosa ricchissima, et getta acqua per ogni verso, quando occorre. Sopra la detta Fonte è un terrazzo con muricciuoli intorno, et con diversi musaici. Al detto Terrazzo sale per iscale di pietra, et di quivi si entra il corpo al detto Gigante [NEXT] Francesco De Vieri, Discorsi delle Meravigliose Opere di Pratolino, & d'Amore, Firenze, 1587, pp. 26-27
Gigante![]()
Gigante, dove é una fonte di nicchie, frombole di varij colori, & spugne. Nel mezzo della qual fonte vi è un vaso di diaspro intagliato à ruote, et nel mezzo un fiore di corallina venuto del mar rosso, che getta un gorgoglio d’acqua, et di più altre bocche d’acqua di gran valore. Di detto poggio ne escon’acque in gran copia, le quali cascano più à basso in un pelago, che il suo diametro è di braccia cento, ornato di ricchi balaustri: così di pietre , et di spugne à uso di Theatro. Qui sono da considerare più cose, et prima, che all’Appennino monte altissimo in Italia sia appoggiato à sedere un gran gigante, che ci riccorda la gran superbia de gl’antichi giganti, che tentarono mettendo monte sopra monte di prendere il Cielo; i quali furono fulminati da Giove. Et questo altro non vuol significare , se non che Dio sbassa quegli, i quali a guisa di altissimi monti, et di superbissimi giganti, si esaltano fuori del convenevole, ò per la prudenza, ò per la forza del corpo, ò per ricchezze, ò per qualche altro bene terreno, lasciandogli andare in rovina. Et non ne havendo più cura come ci dimostra l’esperienza tutto il giorno, et come tra i primi filosofi confessa il Divino Platone nel quarto libro delle leggi: fa dunque di mesterio à chi vuole arrivare al porto dell’eterna beatitudine , et di qua vivere bene, et religiosamente essere humili con Dio, et con i Principi come questo mondo elementare al celeste [NEXT] Francesco De Vieri, Discorsi delle Meravigliose Opere di Pratolino, & d'Amore, Firenze, 1587, p. 28
Gigante![]()
et come deve essere soggetto in noi l’appetito sensativo alla ragione. La seconda cosa, che si deve qui avvertire è lo esser’ in detto monte delle fonti, delle nicchie, de’ metalli, et delle piante, che si fa à sapere, che dentro alle cavità della terra si generano dell’acque, et de’metalli, et pietre. et di fuori sopra terra sono le piante, et di qui ci è redutta à memoria la somma beneficenza di Dio, che ha data alla terra, per mezo del lume del cielo tante cose, `a nostro servitio, et perche gli rendiamo gratie, et lodi del continuo; et di qui similmente è detto a’ principi, et a grandi, et potenti, che siano con gl’altri liberali, et benefici. Francesco De Vieri, Discorsi delle Meravigliose Opere di Pratolino, & d'Amore, Firenze, 1587, p. 29
Gigante![]()
Quarto, accostandosi ancor più al palazzo si trova un gran Monte, che si prende per il Monte Appennino, al quale si appoggia un gran gigante di tanta grandezza, che se è fusse ritto in piedi, come egli è à sedere, sarebbe braccia sessanta, è di pietra serena tutto voto dentro, nel voto di detto Monte, vi sono delle stanze, nelle quali son dipinte tutte le miniere, et huomini, che ne cavano metalli, et pietre. Nella stanza maggiore vi è una rarisima fonte fatta tutta di opere maravigliose della Natura, come di nicchi marini, dentrovi varie sorti di animali, in questo modo. Et prima, cominciandosi dalla più alta parte di detta fonte vi è posta una statua di Thetide tutta di nicchi, che rigiuarda con maraviglia in giù, et stupisce, che l’arte superi in un certo modo la natura, poiche l’ha fatto si mirabil vaso in forma di pila di otto faccie, et su ogni canto vi è un pipistrello di madreperla, et nel mezzo una lumaca similmente di madreperla. E’ retto il detto vaso da quattro delfin, con un ricetto intorno di nicchie, le facciate di detta stanza son figurate, et le figure son Livorno, l’Elba, et altri ricetti con varie figure, come sirene, et altre. Il pavimento di detta stanza è tutto di Terra di Levante di fogliami, cosa ricchissima, et getta acqua per ogni verso, quando occorre. Sopra la detta Fonte è un terrazzo con muricciuoli intorno, et con diversi musaici. Al detto Terrazzo sale per iscale di pietra, et di quivi si entra il corpo al detto Gigante [NEXT] Francesco De Vieri, Discorsi delle Meravigliose Opere di Pratolino, & d'Amore, Firenze, 1587, pp. 26-27
Gigante![]()
Gigante, dove é una fonte di nicchie, frombole di varij colori, & spugne. Nel mezzo della qual fonte vi è un vaso di diaspro intagliato à ruote, et nel mezzo un fiore di corallina venuto del mar rosso, che getta un gorgoglio d’acqua, et di più altre bocche d’acqua di gran valore. Di detto poggio ne escon’acque in gran copia, le quali cascano più à basso in un pelago, che il suo diametro è di braccia cento, ornato di ricchi balaustri: così di pietre , et di spugne à uso di Theatro. Qui sono da considerare più cose, et prima, che all’Appennino monte altissimo in Italia sia appoggiato à sedere un gran gigante, che ci riccorda la gran superbia de gl’antichi giganti, che tentarono mettendo monte sopra monte di prendere il Cielo; i quali furono fulminati da Giove. Et questo altro non vuol significare , se non che Dio sbassa quegli, i quali a guisa di altissimi monti, et di superbissimi giganti, si esaltano fuori del convenevole, ò per la prudenza, ò per la forza del corpo, ò per ricchezze, ò per qualche altro bene terreno, lasciandogli andare in rovina. Et non ne havendo più cura come ci dimostra l’esperienza tutto il giorno, et come tra i primi filosofi confessa il Divino Platone nel quarto libro delle leggi: fa dunque di mesterio à chi vuole arrivare al porto dell’eterna beatitudine , et di qua vivere bene, et religiosamente essere humili con Dio, et con i Principi come questo mondo elementare al celeste [NEXT] Francesco De Vieri, Discorsi delle Meravigliose Opere di Pratolino, & d'Amore, Firenze, 1587, p. 28
Gigante![]()
et come deve essere soggetto in noi l’appetito sensativo alla ragione. La seconda cosa, che si deve qui avvertire è lo esser’ in detto monte delle fonti, delle nicchie, de’ metalli, et delle piante, che si fa à sapere, che dentro alle cavità della terra si generano dell’acque, et de’metalli, et pietre. et di fuori sopra terra sono le piante, et di qui ci è redutta à memoria la somma beneficenza di Dio, che ha data alla terra, per mezo del lume del cielo tante cose, `a nostro servitio, et perche gli rendiamo gratie, et lodi del continuo; et di qui similmente è detto a’ principi, et a grandi, et potenti, che siano con gl’altri liberali, et benefici. Francesco De Vieri, Discorsi delle Meravigliose Opere di Pratolino, & d'Amore, Firenze, 1587, p. 29
Gigante![]()
Testè perché habbiamo finito la metà della spiaggia da man destra quandi partendo convien che ritorniamo al labirinto donde ci dipartimmo, ove camminando per dritto verso il Palagio si trova un monte grandissimo di Pomice, e di spugna figurato per l'Appennino, cui soprastà un Gigante a sedere di smisurata grandezza tutto di pietra, e altezza, se fossi dritto sarebbe de sessanta braccia, quasi diciassette canne romane, nella cui testa stanno molto comodamente sette huomini e nel ventre ci ha una fonte di conche marine, e d'altre fantastiche bizzarie, a cui serve un gran vaso di acqua diaspro di molto pregio, ove nel mezzo è un grandissimo ramo di corallo venuto dal mar rosso che spilla acqua da mille parti e dalle radici di questo monte scaturiscono zampilli da più bande, che arivano fino al ventre del Gigante, ove oltre alle cose dette sono due stanze. nella minore sono dipinte tutte le sorte di miniere che si ritrovano di metallo l'oro, e di ariento, et il modo con che essi si lavorano, la maggiore si può chiamare più tosto gioia, che camera avvenga che fu dipinta da Pittori Illustrissimi et è tutta piena di coralli, et altre nobilissime pietre, et il suolo è di terra di levante con vaghissimi lavori, ove sono nascosti assaissimi fori d'acqua, che quando altri vuole, ingannando si fanno scaturire. In questo mezzo è una fonte alta sostenuta da quattro delfini [NEXT] None
Gigante![]()
pieni di conche marine [deleted] altresì v'è Teti pieni di madreperla e di cristalli con mille altre cose nuove da vedere poste per ordine, cui sopra è un terrazzo che quasi arriva alla cime del Monte, che serve per tetto. La scultura e architettura è di Giovan Bologna artefice eminente, Le pitture e le grottesche de' più eccellenti Pittori che havesse all'ora Firenze. L'acque del Gigante, e del Monte da più parti con dilettevol suono in un vivaio tutte ricaggiono che è grande di diametro cento braccia tutto girato da balaustri di marmo, cui sotto camminando verso il Palagio per dritto si trova un Prato [...]. None
Gigante - Materiale Fotografico![]()
Le entrate alle grotte dal retro della statua
Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Bacino d'acqua esterno al Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Bacino d'acqua esterno al Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Bacino d'acqua esterno al Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante - Materiale Fotografico![]()
Le entrate alle grotte dal retro della statua
Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Bacino d'acqua esterno al Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Bacino d'acqua esterno al Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Bacino d'acqua esterno al Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Scale esterne per salire alla testa del Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Scale esterne per salire alla testa del Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Scale esterne per salire alla testa del Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Acquedotto dentro la statua del Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrata alla grotta di livello più basso dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrata alla grotta di livello più alto dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrate alle grotte di entrambi i livelli dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrate alle grotte di entrambi i livelli dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrata alla grotta di livello più alto dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Grotta della Tetide al livello superiore dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Grotta della Tetide al livello superiore dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Grotta della Tetide al livello superiore dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Acquedotto dentro la statua del Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrata alla grotta di livello più basso dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrata alla grotta di livello più alto dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrate alle grotte di entrambi i livelli dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrate alle grotte di entrambi i livelli dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Entrata alla grotta di livello più alto dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Grotta della Tetide al livello superiore dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Grotta della Tetide al livello superiore dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Grotta della Tetide al livello superiore dentro il Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Scale esterne per salire alla testa del Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Scale esterne per salire alla testa del Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Scale esterne per salire alla testa del Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Gigante - Fonti grafiche![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Fontana di Tetide dentro il GiganteFontane e scherzi d'acque della seconda stanza dentro il GiganteGigante - Fonti grafiche![]() Foto di Jochen Büttner, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin, Ottobre 2007
Fontana di Tetide dentro il GiganteFontane e scherzi d'acque della seconda stanza dentro il GiganteFontana di Tetide dentro il Gigante![]() H. Schickhardt,
Fontana di Tetide dentro il Gigante![]()
La fontana qua accanto disegnata si trova dentro l'uomo grande in una stanza, fatta di conchiglie e di ghiaia colorata. Anche la fontana consiste di belle conchiglie e di ghiaia colorata, così gli animali, le maschere ed anche i bagni. Sul bacino o sul lembo del bacino di sopra ci sono animali ed i loro corpi sono fatti di conchiglie particolari, la testa e le orecchie sono fatte di conchiglie partcolari ecc. Molto interessante da vedere. Ci sono molti bei schizzi d'acqua. Diß hienebent verzaichnet Brinlen steht hin der dem grosen Man in ein Gemach, welches alles von Muschlen un gefarbtem Kiß geziert. Es ist auch diser ganze Brun von eitel Muschlen ud gefar/b/tem Kiß, die Thierle, Angesichter und termes. Uf der Schalen oder dem Ranft des obern Napf stend Tierle, an denen das Corpus ein besunder Muschel, der Kopf und die Oren auch von besundern Muschlen und so fortan, welches ganz lustig zu sehen. Gibt vil schene Spritzwesserle. H. Schickhardt,
Fontana di Tetide dentro il Gigante![]()
Dettaglio annotato da Schickhardt
H. Schickhardt,
Fontana di Tetide dentro il Gigante![]()
Dettaglio annotato da Schickhardt
H. Schickhardt,
Fontana di Tetide dentro il Gigante![]()
Dettaglio annotato da Schickhardt
H. Schickhardt,
Fontana di Tetide dentro il Gigante![]() H. Schickhardt,
Fontana di Tetide dentro il Gigante![]()
La fontana qua accanto disegnata si trova dentro l'uomo grande in una stanza, fatta di conchiglie e di ghiaia colorata. Anche la fontana consiste di belle conchiglie e di ghiaia colorata, così gli animali, le maschere ed anche i bagni. Sul bacino o sul lembo del bacino di sopra ci sono animali ed i loro corpi sono fatti di conchiglie particolari, la testa e le orecchie sono fatte di conchiglie partcolari ecc. Molto interessante da vedere. Ci sono molti bei schizzi d'acqua. Diß hienebent verzaichnet Brinlen steht hin der dem grosen Man in ein Gemach, welches alles von Muschlen un gefarbtem Kiß geziert. Es ist auch diser ganze Brun von eitel Muschlen ud gefar/b/tem Kiß, die Thierle, Angesichter und termes. Uf der Schalen oder dem Ranft des obern Napf stend Tierle, an denen das Corpus ein besunder Muschel, der Kopf und die Oren auch von besundern Muschlen und so fortan, welches ganz lustig zu sehen. Gibt vil schene Spritzwesserle. H. Schickhardt,
Fontana di Tetide dentro il Gigante![]()
Dettaglio annotato da Schickhardt
H. Schickhardt,
Fontana di Tetide dentro il Gigante![]()
Dettaglio annotato da Schickhardt
H. Schickhardt,
Fontana di Tetide dentro il Gigante![]()
Dettaglio annotato da Schickhardt
H. Schickhardt,
|